Pensione di inabilità per i dipendenti pubblici (art. 2, c.12, L.335/95)

Descrizione

È una prestazione economica erogata a domanda in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa. Questo tipo di pensione è incompatibile con lo svolgimento di un lavoro dipendente o autonomo, sia esso in Italia o all’estero. La prestazione è revocata se si diventa titolari di contribuzione legata all’attività lavorativa (autonoma o subordinata) dopo la decorrenza della pensione di inabilità. A seguito della revoca può essere corrisposto un trattamento pensionistico incrementato dai contributi figurativi accreditati nel periodo di godimento della pensione di inabilità revocata.
Requisiti per l’accesso:
Per poter beneficiare della pensione di inabilità è necessario essere dipendenti pubblici iscritti alle forme di previdenza esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO). Inoltre, vanno rispettati una serie di requisiti, tra cui: possesso di un’anzianità contributiva di cinque anni di cui almeno tre nei cinque anni precedenti la decorrenza del trattamento pensionistico (concorrono alla formazione della suddetta anzianità, eventuali periodi riscattati o ricongiunti); risoluzione del rapporto di lavoro per infermità non dipendente da causa di servizio; riconoscimento dello stato di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa (in Italia e all’estero) conseguente a infermità non dipendente da causa di servizio.

Per poter approfondire e richiedere l’iniziativa, devi effettuare l’accesso. Se non hai ancora un account, creane subito uno cliccando qui, oppure accedi subito

Informazioni

Località:
Italia
Categoria:
Prestazioni e Diritti
Agevolazione offerta:
L’interessato ha diritto all’attribuzione di un “bonus” o di un’anzianità convenzionale nei limiti di un’anzianità contributiva: complessivamente non superiore a 40 anni; riferita al periodo mancante al raggiungimento del sessantesimo anno di età.
Come fare domande:
La domanda online deve essere inviata all’amministrazione presso la quale si svolge o si è svolta attività lavorativa, esclusivamente secondo lo schema dell’allegato 1 della circolare INPDAP 24 ottobre 1997, n. 57. È necessario allegare un certificato medico attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa (allegato 2 della stessa circolare). Per l’accertamento del diritto, l’ente di appartenenza dell’iscritto deve inviare: il verbale di visita medico-collegiale attestante lo stato d’inabilità e la delibera di collocamento a riposo per inabilità. Inoltre, l’accertamento verrà affidato a vari organismi sanitari, in funzione dell’ente o dell’amministrazione di appartenenza: CMO per il settore Forze Armate, corpi di Polizia anche a ordinamento civile, dipendenti del Ministeri della Difesa e del Ministero dell’Interno; CMV INPS.

Accedi o registrati su In&Valid per scoprire servizi e opportunità!

Oppure effettua l’accesso con il tuo account social e completa i tuoi dati in seguito.

Unisciti a In&Valid! Un servizio gratuito per te.

1. Hai una disabilità? Scopri agevolazioni, contributi e servizi per la tua autonomia.
2. Sei un caregiver? Trova risorse e supporto per assistere al meglio.

Sempre aggiornato!
✅ Notifiche su bonus, contributi e normative.
✅ Dashboard personalizzata e AI Assistant per risposte rapide.

Partecipa ai nostri eventi!
Scopri servizi, incontra esperti e confrontati con chi vive esperienze simili.

Registrati ora, è gratis!