Indennità d'accompagnamento

Descrizione

È una prestazione economica erogata dall’INPS a favore delle persone con disabilità totale e permanente che necessitano di un’assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita, ovvero che non sono in grado di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore. Spetta indipendentemente dal reddito personale annuo e dall’età.
Requisiti per l’accesso:
Per poter beneficiare dell’indennità d’accompagnamento è necessario essere: cittadini italiani, stranieri comunitari residenti in Italia e stranieri extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo; persone con invalidità totale (100%) e permanente; persone che necessitano di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita, ovvero che non sono in grado di camminare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.

Per poter approfondire e richiedere l’iniziativa, devi effettuare l’accesso. Se non hai ancora un account, creane subito uno cliccando qui, oppure accedi subito

Informazioni

Località:
Italia
Categoria:
Prestazioni e Diritti
Agevolazione offerta:
Si può accedere a differenti benefici, tra cui esenzione Ticket Sanitario: esenzione dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie e farmaceutiche; agevolazioni fiscali: detrazioni fiscali per spese mediche e dispositivi medici; agevolazioni sui trasporti: riduzioni o esenzioni sul costo dei trasporti pubblici; assistenza domiciliare: possibilità di ricevere assistenza domiciliare per le attività quotidiane.
Come fare domande:
Per poter fare domanda il medico curante compila un certificato medico introduttivo attestante le patologie del richiedente e la necessità di assistenza continua. Il certificato viene inviato telematicamente all’INPS e il suo numero identificativo viene consegnato al richiedente. Entro 90 giorni dall’emissione del certificato, il richiedente deve presentare la domanda per l’assegno di accompagnamento tramite il portale INPS. La domanda può essere presentata direttamente dal cittadino o tramite enti di patronato autorizzati. Entro 30 giorni (15 giorni per le patologie oncologiche) dalla presentazione della domanda, il richiedente verrà convocato per una visita medica presso la Commissione Medica dell’ASL di competenza. La Commissione Medica valuta la situazione e determina se il richiedente ha diritto all’indennità di accompagnamento.

Accedi o registrati su In&Valid per scoprire servizi e opportunità!

Oppure effettua l’accesso con il tuo account social e completa i tuoi dati in seguito.

Unisciti a In&Valid! Un servizio gratuito per te.

1. Hai una disabilità? Scopri agevolazioni, contributi e servizi per la tua autonomia.
2. Sei un caregiver? Trova risorse e supporto per assistere al meglio.

Sempre aggiornato!
✅ Notifiche su bonus, contributi e normative.
✅ Dashboard personalizzata e AI Assistant per risposte rapide.

Partecipa ai nostri eventi!
Scopri servizi, incontra esperti e confrontati con chi vive esperienze simili.

Registrati ora, è gratis!