Legge 104/92

Descrizione

Emanata nel febbraio 1992, ĆØ una legge quadro che stabilisce i principi fondamentali riguardanti i diritti, l’integrazione sociale e l’assistenza delle persone con disabilitĆ  (art. 2 Legge n. 104/1992).
Requisiti per l’accesso:
La Legge 104/92 ĆØ rivolta principalmente alle persone disabili, definite come coloro che hanno una limitazione fisica, psichica o sensoriale che causa difficoltĆ  di apprendimento, relazione o integrazione lavorativa, portando a svantaggio sociale o emarginazione. La normativa estende benefici anche ai familiari come genitori, coniugi, partner in unione civile e parenti entro il terzo grado quando la disabilitĆ  ĆØ grave.

Per poter approfondire e richiedere l’iniziativa, devi effettuare l’accesso. Se non hai ancora un account, creane subito uno cliccando qui, oppure accedi subito

Informazioni

LocalitĆ :
Italia
Categoria:
Prestazioni e Diritti
Agevolazione offerta:
Si può accedere a differenti agevolazioni, tra cui integrazione scolastica (Art. 12-17): garanzia di un’educazione efficiente per le persone disabili; inserimento nel mondo del lavoro (Art. 18-22): favorisce l’inclusione lavorativa delle persone disabili; rimozione barriere architettoniche e mobilitĆ  (Art. 23-29): per favorire la rimozione di barriere e agevolare la mobilitĆ  e la comunicazione. Inoltre, i beneficiari della Legge 104/92, in situazione di gravitĆ  (Art. 3, comma 3), hanno diritto a diverse agevolazioni lavorative, tra cui permessi retribuiti: i lavoratori disabili e i familiari che assistono persone disabili in situazione di gravitĆ  possono usufruire di permessi retribuiti. La durata dei permessi varia da 2 ore giornaliere a 3 giorni mensili frazionabili anche in ore. Si ha diritto inoltre anche ad un congedo straordinario: possibilitĆ  di astenersi dal lavoro fino a due anni nell’intera vita lavorativa, anche in modalitĆ  frazionata, mantenendo il posto di lavoro e ricevendo retribuzione.
Come fare domande:
Per poter fare domanda il medico curante compila un certificato medico introduttivo attestante le patologie del richiedente. Successivamente il certificato viene inviato telematicamente all’INPS e il suo numero identificativo viene consegnato al richiedente. Entro 90 giorni dall’emissione del certificato, il richiedente deve presentare la domanda per l’accertamento dell’handicap tramite il portale INPS o avvalendosi dell’assistenza di un Ente di Patronato. Entro 30 giorni (15 giorni per le patologie oncologiche) il richiedente viene convocato per una visita davanti alla Commissione medica dell’ASL. La Commissione medica valuta la situazione e rilascia un verbale sanitario con la valutazione riferita alla Legge 104.

Accedi o registrati su In&Valid per scoprire servizi e opportunitĆ !

Oppure effettua l’accesso con il tuo account social e completa i tuoi dati in seguito.

Unisciti a In&Valid! Un servizio gratuito per te.

1. Hai una disabilitĆ ? Scopri agevolazioni, contributi e servizi per la tua autonomia.
2. Sei un caregiver? Trova risorse e supporto per assistere al meglio.

Sempre aggiornato!
āœ… Notifiche su bonus, contributi e normative.
āœ… Dashboard personalizzata e AI Assistant per risposte rapide.

Partecipa ai nostri eventi!
Scopri servizi, incontra esperti e confrontati con chi vive esperienze simili.

Registrati ora, ĆØ gratis!