Agevolazione offerta:
Si può accedere a differenti agevolazioni, tra cui integrazione scolastica (Art. 12-17): garanzia di unāeducazione efficiente per le persone disabili; inserimento nel mondo del lavoro (Art. 18-22): favorisce lāinclusione lavorativa delle persone disabili; rimozione barriere architettoniche e mobilitĆ (Art. 23-29): per favorire la rimozione di barriere e agevolare la mobilitĆ e la comunicazione.
Inoltre, i beneficiari della Legge 104/92, in situazione di gravitĆ (Art. 3, comma 3), hanno diritto a diverse agevolazioni lavorative, tra cui permessi retribuiti: i lavoratori disabili e i familiari che assistono persone disabili in situazione di gravitĆ possono usufruire di permessi retribuiti. La durata dei permessi varia da 2 ore giornaliere a 3 giorni mensili frazionabili anche in ore.
Si ha diritto inoltre anche ad un congedo straordinario: possibilitĆ di astenersi dal lavoro fino a due anni nellāintera vita lavorativa, anche in modalitĆ frazionata, mantenendo il posto di lavoro e ricevendo retribuzione.
Come fare domande:
Per poter fare domanda il medico curante compila un certificato medico introduttivo attestante le patologie del richiedente. Successivamente il certificato viene inviato telematicamente allāINPS e il suo numero identificativo viene consegnato al richiedente. Entro 90 giorni dallāemissione del certificato, il richiedente deve presentare la domanda per l’accertamento dell’handicap tramite il portale INPS o avvalendosi dellāassistenza di un Ente di Patronato. Entro 30 giorni (15 giorni per le patologie oncologiche) il richiedente viene convocato per una visita davanti alla Commissione medica dellāASL. La Commissione medica valuta la situazione e rilascia un verbale sanitario con la valutazione riferita alla Legge 104.