Agevolazione offerta:
Si può accedere a differenti benefici, tra cui pensione ai ciechi civili parziali: erogata a chi ha un residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi e possiede un reddito annuo personale inferiore ai limiti stabiliti dalla legge e non ĆØ soggetta a limiti di etĆ ; indennitĆ speciale ciechi parziali: lāindennitĆ speciale ĆØ concessa ai ciechi parziali al solo titolo della minorazione, cioĆØ indipendentemente dalle condizioni economiche e dallāetĆ dellāinteressato; pensione ai ciechi civili assoluti: erogato ai soggetti di etĆ superiore ai 18 anni, che abbiano una totale mancanza della vista (residuo visivo 00 in entrambi gli occhi) e un reddito annuo personale inferiore ai limiti stabiliti dalla legge; indennitĆ di accompagnamento per ciechi assoluti: ĆØ una prestazione economica erogata a domanda, in favore di soggetti riconosciuti ciechi assoluti e lāindennitĆ ĆØ concessa al solo titolo della minorazione.
Come fare domande:
Per poter fare domanda il medico curante compila un certificato medico introduttivo attestante le patologie del richiedente. Successivamente il certificato viene inviato telematicamente allāINPS e il suo numero identificativo viene consegnato al richiedente. Entro 90 giorni dallāemissione del certificato, il richiedente deve presentare la domanda per il riconoscimento della cecitĆ civile tramite il portale INPS. La domanda può essere presentata direttamente dal cittadino o tramite enti di patronato autorizzati. Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, il richiedente verrĆ convocato per una visita medica presso la Commissione Medica dellāASL di competenza. La Commissione Medica valuta il grado di cecitĆ e determina se il richiedente ha diritto ai benefici economici e assistenziali previsti.