Pensione ciechi civili parziali o assoluti

Descrizione

Le persone ipovedenti possono richiedere la pensione per ciechi civili; la pensione non ĆØ reversibile e spetta anche dopo il compimento dei 67 anni di etĆ  (non si trasforma in assegno sociale sostitutivo) e anche in caso di ricovero gratuito a carico dello Stato.
Requisiti per l’accesso:
Per poter beneficiare della pensione ĆØ necessario soddisfare i seguenti requisiti amministrativi: residenza stabile e abituale sul territorio nazionale; stato di bisogno economico (limite di reddito personale stabilito annualmente); cittadinanza italiana; per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza; per i cittadini stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno di almeno un anno di (art. 41 del Testo Unico sull’immigrazione).

Per poter approfondire e richiedere l’iniziativa, devi effettuare l’accesso. Se non hai ancora un account, creane subito uno cliccando qui, oppure accedi subito

Informazioni

LocalitĆ :
Italia
Categoria:
Prestazioni e Diritti
Agevolazione offerta:
Si può accedere a differenti benefici, tra cui pensione ai ciechi civili parziali: erogata a chi ha un residuo visivo non superiore a un ventesimo in entrambi gli occhi e possiede un reddito annuo personale inferiore ai limiti stabiliti dalla legge e non ĆØ soggetta a limiti di etĆ ; indennitĆ  speciale ciechi parziali: l’indennitĆ  speciale ĆØ concessa ai ciechi parziali al solo titolo della minorazione, cioĆØ indipendentemente dalle condizioni economiche e dall’etĆ  dell’interessato; pensione ai ciechi civili assoluti: erogato ai soggetti di etĆ  superiore ai 18 anni, che abbiano una totale mancanza della vista (residuo visivo 00 in entrambi gli occhi) e un reddito annuo personale inferiore ai limiti stabiliti dalla legge; indennitĆ  di accompagnamento per ciechi assoluti: ĆØ una prestazione economica erogata a domanda, in favore di soggetti riconosciuti ciechi assoluti e l’indennitĆ  ĆØ concessa al solo titolo della minorazione.
Come fare domande:
Per poter fare domanda il medico curante compila un certificato medico introduttivo attestante le patologie del richiedente. Successivamente il certificato viene inviato telematicamente all’INPS e il suo numero identificativo viene consegnato al richiedente. Entro 90 giorni dall’emissione del certificato, il richiedente deve presentare la domanda per il riconoscimento della cecitĆ  civile tramite il portale INPS. La domanda può essere presentata direttamente dal cittadino o tramite enti di patronato autorizzati. Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, il richiedente verrĆ  convocato per una visita medica presso la Commissione Medica dell’ASL di competenza. La Commissione Medica valuta il grado di cecitĆ  e determina se il richiedente ha diritto ai benefici economici e assistenziali previsti.

Accedi o registrati su In&Valid per scoprire servizi e opportunitĆ !

Oppure effettua l’accesso con il tuo account social e completa i tuoi dati in seguito.

Unisciti a In&Valid! Un servizio gratuito per te.

1. Hai una disabilitĆ ? Scopri agevolazioni, contributi e servizi per la tua autonomia.
2. Sei un caregiver? Trova risorse e supporto per assistere al meglio.

Sempre aggiornato!
āœ… Notifiche su bonus, contributi e normative.
āœ… Dashboard personalizzata e AI Assistant per risposte rapide.

Partecipa ai nostri eventi!
Scopri servizi, incontra esperti e confrontati con chi vive esperienze simili.

Registrati ora, ĆØ gratis!